Atp Halle 2025: Sinner sfida Bublik, in campo anche Cobolli e Sonego

0
10

Sconfitta a sorpresa per Jannik Sinner, a Halle. Il numero 1 del mondo, campione uscente sull’erba tedesca, è stato battuto negli ottavi il kazako Aleksander Bublik, che aveva regolato in scioltezza all’ultimo Roland Garros. Peccato per Lorenzo Sonego, battuto al tie break del terzo set da Zverev. Cobolli avanza grazie al successo in tre set su Shapovalov.

Ultima sconfitta nei quarti nel 2023

Sinner interrompe la serie di 8 finali di fila. È la terza sconfitta del 2025 per il n.1, che lascia sul terreno 450 punti.

Bublik bestia nera di Sinner ad Halle

Le due vittorie in 6 incontri contro Sinner, Bublik le ha ottenute proprio ad Halle: la prima per ritiro dell’azzurro nei quarti nel 2023.

Bublik contro Machac

Il kazako, numero 45 della classifica mondiale, nel prossimo turno affronterà il 24enne ceco Tomas Machac, n.23 della classifica mondiale e settima testa di serie del torneo.

La statistica

Bublik vince il match: 3-6, 6-3, 6-4

Sinner con la testa sotto l’asciugamano nel cambio campo. Subito una prima vincente di Bublik. Grande risposta dell’azzurro: 15-15. Bublik ottiene altri due punti col servizio: 40-15. Due match point. Il kazako chiude subito.

Sinner si avvicina ma ora Bublik servirà per il match

Due risposte fuori di Bublik: 30-0. Poi Sinner va fuori misura col rovescio: 30-15. L’azzurro sbaglia angolo e si fa passare: 30-30. Risposta in rete del kazako: 40-30. Sinner conquista il gioco.

Bublik conferma il break: 5-3

Due servizi vincenti e il 15° ace del match portano Bublik sul 40-0. Passante di dritto di Sinner: 40-15. Bublik esagera col rovescio: 40-30. Splendido recupero di Sinner sulla smorzata dell’avversario: 40-40. Prima vincente di Bublik, è suo il vantaggio. Risposta in rete di Sinner: 5-3.

Bublik ottiene il break e conduce 4-3

Una prima vincente e un errore di Sinner: 15-15. Il kazako sbaglia un rovescio: 30-15. Sinner però ne sbaglia due: palla break. Bublik lo passa e si porta 4-3.

Bublik serve da sotto la seconda e aggancia Sinner sul 3-3

Bublik avanti di un quindici ma infilato da un passante di rovescio di Sinner: 15-15. Ace n. 14 del kazako, che però poi commette un doppio fallo. Dritto in rete di Sinner, 40-30. Bublik serve da sotto la seconda e passa Sinner: 3-3

Sinner sale 3-2 annullando una palla break

Sinner si porta 30-0. Un doppio fallo però sporca il game: 30-15. Sinner sbaglia la misura del dritto: 30-30. Rovescio vincente di Bublik e altra palla break, annullata da un dritto in contropiede. Fuori misura il dritto del kazako. Chiusura con un dritto lungolinea.

Bublik tiene il servizio senza patemi: 2-2

Bublik apre il gioco col suo tredicesimo ace. E si porta 30-0 con un dritto lungolinea. Schiacciata vincente di Sinner: 30-15. Bublik sale 40-15 ma poi sbaglia nei pressi della rete: 40-30. In rete il rovescio d Sinner: 2-2

Sinner sale 2-1 annullando una palla break

Palla corta di Sinner e dritto a uscire di Bublik: splendidi i primi due punti del terzo game del set decisivo. Sinner sfonda con la combinazione “servizio e dritto”: 30-15. L’azzurro stecca il dritto: 30-30. Poi un doppio fallo regala a Bublik la palla break. Bublik sbaglia la risposta di rovescio. Ancora un “servizio e dritto”: vantaggio Sinner. Passante stretto da applausi di Bublik: parità. Ace del n. 1 al mondo. Stupenda risposta di rovescio di Bublik ed è ancora parità. L’azzurro sfrutta il servizio e chiude il game con un rovescio vincente.

Bublik annulla due palle break e pareggia i conti nel terzo set

Sinner si porta 15-30, complice anche un doppio fallo di Bublik, che poi però rimedia con un servizio vincente. Gran risposta di Sinner e palla break, annullata dal kazako. Dritto lungo di Bublik e seconda palla break. Sinner sbaglia un rovescio per lui semplice. Vantaggio Bublik con una risposta in corridoio di Sinner. Bellissima palla corta di Bublik e 1-1

Sinner si porta 1-0 nel terzo set

Bublik cambia ritmo e fa sbagliare Sinner: 15-15. L’azzurro sbaglia un dritto facile: 15-30. Esce di un nulla la risposta del kazako ed è 30-30. Prima vincente molto lavorata del n. 1 al mondo, che conquista il game..

Bublik tiene il servizio e conquista il secondo set: 6-3

Gran prima di Bublik, che poi però sbaglia la smorzata: 15-15. Ace di seconda palla del kazako: 30-15. Bublik prende un rischio eccessivo: 30-30. Bublik si porta al set point chiudendo a rete. Ace di Bublik, che conquista il secondo set

Sinner tiene il servizio recuperando da 0-30

Sinner apre il game con un doppio fallo. Gran risposta del kazako: 0-30. L’italiano si riporta 30-30 grazie a due risposte sbagliate di Bublik. Gran rovescio del n.1 al mondo: 40-30. Facile chiusura a rete per il 5-3. Ma ora Bublik servirà per il set.

Bublik conferma a zero il break: 5-2 per il kazako

Bublik si porta subito 40-0 e chiude con un ace (il nono del secondo set) consolidando il vantaggio.

Break per Bublik, che sale 4-2

Due dritti a tutto braccio di Bublik gli regalano il punto dello 0-15. Poi uno splendido rovescio lo fa salire 0-30 per la prima volta nel match. Il kazako sbaglia la palla corta e Sinner ne approfitta: 15-30. Un servizio vincente riporta il game in parità. Gran dritto lungolinea di Bublik e prima palla break per il kazako, annullato con un’ottima prima di servizio. Risposta vincente di Bublik e altra palla break. Lungo l’attacco di dritto di Bublik ed è parità. Sinner si prende a rete il vantaggio, ma un dritto sbagliato gli costa un’altra parità. Prima vincente dell’azzurro, ma Bublik colpisce ancora con un lungolinea perfetto. E poi ci procura la terza palla break scendendo a rete. Sinner stecca un dritto e il suo avversario ottiene il break.

Bublik tiene a zero il suo servizio

Bublik scatenato col servizio, si porta subito 30-0. Lungo il pallonetto di Sinner: 40-0. In rete la risposta dell’italiano. Il kazako si porta sul 3-2.

Sinner tiene ancora una volta a zero il servizi0: 2-2

Sul servizio di Sinner non c’è partita. Sinner lo tiene a zero, anche con un ace.

Bublik si porta sul 2-1 annullando un’altra palla break

Sinner si porta 0-30 con un gran dritto, Bublik accorcia dopo un punto spettacolare chiuso con uno smash e ottiene il quarto ace del game raggiungendo il 30-30. Palla break che Sinner si procura con un dritto a uscire. Bublik l’annulla col secondo ace del game. Il kazako forza anche la seconda di servizio e si porta in vantaggio, ma Sinner risponde a una prima a 210 km/h e riconquista la parità. Splendido “serve and volley” di Bublik: è suo il vantaggio. Ancora parità. Bublik risolve col servizio e po con un dritto sulla riga

Sinner tiene a zero il servizio: 1-1

Nessun problema al servizio per Sinner. Il n. 1 al mondo lo tiene a zero e si porta sull’1-1

Bubblik tiene il servizio salvando tre palle break

Tre palle break salvate da Bublik grazie anche a tre ace. 1-0 per il kazako.

Sinner conquista il game a zero e il primo set: 6-3

Sinner parte subito con due ace: 30-0. Poi Bublik sbaglia la misura della palla corta: 40-0 e tre set point. Sinner chiude subito con un dritto in attacco. Il set si chiude con 25 punti conquistati dall’italiano contro i 18 del kazako.

Bublik ottiene il game, servendo anche da sotto: 5-3 per Sinner

Due servizi vincenti e un ace di Bublik: 40-0. Poi il kazako serve da sotto e ottiene il gioco per l’errore alla risposta di Sinner.

Sinner implacabile: 5-2

Bublik deve inventarsi grandi colpi per ottenere qualche quindici, splendida la risposta del kazako per il 15-15. Sinner lo sposta di qua e di là: 30-15. Gran passante di rovescio di Sinner: 40-15. Bublik risponde con un dritto a pochi centimetri dalla riga: 40-30. Sinner chiude il gioco con un servizio vincente.

Bublik accorcia con due ace: 4-2

Palla corta in rete di Bublik: 0-15. Sinner sbaglia di poco un dritto: 15-15. Primo ace del kazako: 30-15. Un servizio vincente e un altro ace portano il set sul 4-2 per Sinner.

Sinner sale sul 4-1 in scioltezza. Altro servizio a zero

Sinner sfonda col servizio. Splendido il dritto in contropiede per il 15-0. Grande game dell’azzurro, che chiude lasciando a zero l’avversario.

Anche Bublik tiene il servizio a zero: 3-1 per Sinner

Scambi ancora brevissimi. Questa volta è Bublik a tenere a zero il servizio.

Sinner si porta sul 3-0, confermando il break con un servizio tenuto a zero.

Sinner ottiene i punti dal servizio. E, con quattro scambi brevi, si porta 3-0. Per l’azzurro il primo ace dell’incontro

Sinner ottiene subito il break: 2-0 per l’azzurro

Bublik inizia i suoi turni di battuta con due doppi falli. Poi l’italiano sfonda col rovescio: 0-40. Prima palla break annullata con una smorzata, la seconda con un rovescio incrociato. Sinner chiude il gioco con un dritto incrociato.

Sinner-Bublik 1-0, l’azzurro tiene il servizio

Primo quindici per Bublik, poi due punti ottenuti dal Sinner col servizio. L’azzurro poi sbaglia un dritto: 30-30. Dritto vincente di Sinner per il 40-30. Il n. 1 al mondo conquista il primo gioco.

Sinner-Bublik, il padre dell’azzurro in tribuna

Il padre di Sinner, Hanspeter, è a Halle, in tribuna, a seguire il match del figlio. I precedente sono 4-1 per Sinner, ma il kazako ha ottenuto la sua unica vittoria proprio a Halle, per ritiro, nel 2023

Sinner-Bublik, la rivincita dei quarti di finale del Roland Garros

L’ultimo precedente tra l’italiano e il kazako risale ai quarti del Roland Garros, quando Sinner ha vinto in tre set: 6-1, 7-5, 6-0. Un punteggio molto netto che Bublik ha commentato sui social con ironia: “L’ho quasi preso, ragazzi”

Nei quarti Zverev-Cobolli, ora Sinner-Bublik

Nei quarti nuovo italiano sulla strada di Zverev: è Flavio Cobolli, che ha superato Shapovalov. Tra poco in campo Jannik Sinner contro il kazako Bublik.

Zverev vince 7-2 al tie break

Alla fine è uscita la maggiore esperienza del tedesco in partite così. Bravo Sonego, ma poca storia nel tie break, vinto 7-2 dal tedesco.

Si va al tie break

Bravo Sonego a tenere ancora una volta il servizio: in tutto il match ha concesso un solo break. Si va al game di “spareggio”.

Zverev avanti 6-5

Tre volte Sonego è stato vicino a guadagnarsi una palla break, ma il tedesco si è sempre salvato, in un’occasione con l’aiuto del nastro. 6-5, Sonego serve per rimanere nel match.

Sonego-Zverev 5-5

Il set segue l’andamento dei servizi: Sonego solidissimo contro il n.3 del ranking Atp. La partita si vincerà a 7.

Zverev vince 6-4 il secondo set

Il break decisivo per Zverev arriva al 10° game: tutto rimandato all’ultima partita. Il tedesco ha chiuso il set vincendo il game a zero: ultimo punto una risposta in piena riga. Si riparte da zero a questo punto.

Sonego-Zverev 4-4

Perfetto equilibrio nel secondo set: dominano i servizi. Sonego ha dovuto faticare nel quinto game, ma ha risolto con uno spettacolare passante in slice.

Secondo set, Zverev avanti 3-2

Il tedesco tiene il suo servizio a zero. Non ci sono ancora stati break nel secondo set. Sonego sembra comunque in controllo.

Sonego vince il primo set 6-3

Lorenzo Sonego si è portato a casa il primo set: 6-3 a Zverev in 37 minuti, con break all’ottavo gioco. Il torinese ha chiuso con un ace.

Bolelli-Vavassori in finale nel doppio

Simone Bolelli e Andrea Vavassori approdano in finale di doppio nel torneo di Halle. Gli azzurri hanno superato i canadesi Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov con il punteggio di 6-2, 6-2 in 49 minuti di gioco.

Via a Sonego-Zverev

È iniziato il match tra Sonego e il n.2 del tabellone Zverev, idolo di casa. I due si incontrarono ad Halle per il match di primo turno nel 2024, ebbe la meglio il tedesco per 7-6, 6-3. Il ritardo dovuto al prolungarsi del match tra Rublev e Etcheverry, vinto da quest’ultimo al tie-break.

Slitta l’inizio di Sonego-Zverev

Va al terzo set la sfida tra Andrey Rublev e Tomas Etchverry. Slitta quindi l’inizio del match tra Sonego e Zverev.

Errani e Paolini in semifinale a Berlino

Sara Errani e Jasmine Paolini si sono qualificate per le semifinali del doppio al torneo di Berlino. Le due azzurre, prime favorite del tabellone, hanno sconfitto ai quarti di finale la coppia statunitense formata da Ashlyn Krueger e Jessica Pegula con il punteggio di 5-7 6-1 10-6. In semifinale Errani e Paolini sfideranno la spagnola Paula Badosa e la tunisina Ons Jabeur.

Cobolli ai quarti, battuto Shapovalov

Flavio Cobolli si è qualificato per i quarti di finale del torneo di Halle. Il 23enne romano, numero 24 del mondo, ha battuto in tre set il canadese Denis Shapovalov, 31 del ranking Atp, col punteggio di 7-6 (2) 4-6 7-6 (5). Nei quarti Cobolli se la vedrà con il vincente di Sonego-Zverev. Ai quarti anche il russo Karen Khachanov che ha superato il canadese Felix Auger-Aliassime 6-3, 1-6, 6-3.

Cobolli-Shapovalov, si va al terzo

Denis Shapovalov ha vinto 6-4 il secondo set contro Flavio Cobolli, decisivo il break nel quinto gioco. La situazione è in parità dopo che Cobolli aveva vinto il primo parziale al tie break.

Flavio Cobolli

Flavio Cobolli 

Cobolli vince il primo set al tie break

Flavio Cobolli ha vinto al tie break il primo set del match contro Denis Shapovalovc. Il romano aveva servito per il set sul 5-4 ma ha subito il controbreak del canadese, al tie break non c’è stata però storia: 7-0 e Cobolli avanti 1-0.

Sonego cerca l’impresa con Zverev

Intorno alle 15 (terzo match sul Campo Centrale) sarà la volta di Lorenzo Sonego che prova a insidiare l’idolo di casa, nonché n. 3 del mondo, Alexander Zverev, a caccia del primo titolo sull’erba dopo le due finali perse proprio a Halle nel 2016 e 2017. I precedenti fanno intuire che i margini per un’impresa per il torinese sono alquanto ridotti. Zverev è avanti 4-0 con ultima vittoria proprio negli ottavi a Halle lo scorso anno per 6-4, 7-6 (7/5). Sonego ha strappato al rivale un solo set, nella partita persa alla United Cup 2024 per 6-7 (5/7), 6-3, 6-4

Cobolli sfida Shapovalov

Flavio Cobolli, numero 24 del mondo, è in campo sul secondario ‘Schauinsland-Reisen Court’. Il romano affronta per la prima volta in carriera il canadese Denis Shapovalov, n. 31. Buona occasione per Cobolli visto che l’erba è la superficie dove il rivale ha vinto meno match in carriera (appena il 50%).

Halle, obiettivo quarti per tre italiani

Missione quarti di finale per Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego e Jannik Sinner, in campo sull’erba di Halle.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here