Sfida tra giganti. Il numero uno del mondo, Jannik Sinner, sfida il vincitore di 24 Slam, Novak Djokovic, nella seconda semifinale del Roland Garros. Ad attendere il vincitore c’è Carlos Alcaraz: l’altro azzurro, Lorenzo Musetti, nel match contro lo spagnolo si è ritirato all’inizio del quarto set per un problema fisico.
Controbreak di Djokovic: 5-5
Djokovic scappa sul 15-30 e Sinner fatica con la prima di servizio. Prime palle break dell’incontro per Nole proprio nel momento più importante. Prima delle due annullata da Sinner dopo uno scambio intensissimo. Ma Sinner sbaglia sulla seconda opportunità del serbo: 5-5, tutto da rifare.
Orgoglio Djokovic. Ora Sinner serve per il set
Scatto d’orgoglio di Djokovic con un fantastico dritto incrociato, finito a un palmo dalla linea. Poi dritto in corridoio di Nole (40-30). Il serbo tiene la battuta, ma Sinner va a servire per il set.
Sinner non sbaglia: 5-3
Sinner è un orologio: perfetto nel game, allunga 5-3.
Break per Sinner al 7° game
Sinner sale 15-30, poi si guadagna una palla break con una palla corta fatata. Ed è break con un’accelerazione lunga di Djokovic.
Sinner risale da 0-30
Djokovic avanti 0-30, poi la rimonta di Sinner (30-30) grazie a una risposta sbagliata del serbo, che si arrabbia con sé stesso. Sinner chiude: 3-3.
Momenti di grande tennis: Djokovic avanti 3-2
Dritto in corridoio di Djokovic per il 15-30, poi Sinner spara in rete (30-30). Palla break conquistata da Sinner in uno scambio durissimo dal fondo. Poi Nole si salva dal doppio fallo per un nonnulla prima di esplodere di dritto e protestare contro il pubblico rumoroso. Ancora Nole dal fondo, ma anche Sinner di rovescio lungolinea. Si va ai vantaggi e Djokovic chiude con una volèe.
Sinner risolve col servizio: 2-2
Sinner risolve col servizio un momento complicato: Djokovic sembra davvero cresciuto.
Djokovic in crescita: 2-1
Djokovic sembra in crescita: game al servizio filato via a zero. 2-1 per il serbo nel secondo set.
Sinner fa 1-1
In questo game si segnala il secondo doppio fallo di Sinner in tutto il torneo: ne aveva fatto soltanto uno contro Bublik. Scambio fantastico per la parità fatto di volèe e smorzate. Poi Djokovic va fuori giri dopo un lungo scambio dal fondo. Sinner chiude il game con un dritto lungolinea.
Djokovic avanti 1-0 nel secondo set
Si riparte con Djokovic alla battuta. Dritto lungo di Sinner, rovescio all’incrocio delle righe per Nole, due servizi vincenti.
Sinner vince il primo set 6-4
Ace per il 15-0, 30-0 di giustezza e cattiveria, 40-0 grazie a un rovescio sepolto in rete da Djokovic. Passante di rovescio: game a zero e primo set vinto da Sinner in 46 minuti.
Djokovic bene al servizio: 5-4
Djokovic sfrutta una scivolata di Sinner per andare sul 30-15, poi ace e prima vincente. 5-4 Sinner.
Sinner avanti 5-3
Game in salita per Jannik, sotto 0-30. Poi errore di Djokovic dal fondo. Sinner chiude con un rovescio incrociato per il 30-30. Sinner tiene dal fondo (40-30) e chiude. 5-3
Djokovic salva due palle break: Sinner avanti 4-3
Doppio fallo per Djokovic sul primo punto del game: il serbo inizia a disunirsi. Serve and volley sulla seconda di servizio, sbagliato ancora per Nole. Sinner sbaglia la risposta (15-30), poi dritto lungo per il n.1 (30-30). Smorzata sbagliata di rovescio per Nole (30-40), poi prima vincente per il 40-40. Smash sbagliato per la seconda palla break nel game di Sinner, annullata però con un altro smash dal serbo. Poi servizio e passante di dritto: Djokovic porta a casa un game complicatissimo.
Sinner tiene il servizio a zero
Sul primo punto Djokovic inciampa e allarga le braccia: Sinner sembra centratissimo sulla partita. Gran servizio al corpo di Jannik per il 30-0, Djokovic poi sbaglia l’accelerazione di dritto. Game chiuso a zero con un dritto in contropiede.
Break per Sinner al 5° game
Djokovic si presenta nel game ancora una smorzata, stavolta di dritto, e ancora una volta sbagliata. Tantissimo vento sullo Chatrier. Djokovic pianta un ace, il primo della sua partita, ma Sinner domina lo scambio successivo e si porta sul 15-30. Altra smorzata, seguita da lob: Sinner sbaglia il passante correndo all’indietro. Arriva la palla break su errore di rovescio di Nole. Ottimi Jannik in risposta: break.
Sinner solidissimo: 2-2
Sinner al servizio: sbaglia un dritto comodo in corridoio. Poi il n.1 mette a segno il secondo ace della sua partita. Ancora una smorzata (questa volta sbagliata) per Djokovic: sembra una tattica studiata per il serbo quella di spezzare lo scambio con variazioni. Jannik solidissimo da fondo: 2-2.
Djokovic avanti 2-1
Errore non forzato in apertura per Djokovic. Poi grande scambio ravvicinato tra i due, con palla corta di Djokovic. Palle pesanti dal fondo per Nole, ma bravissimo Sinner nella copertura di una palla corta. Rovescio vincente per Djokovic per il 2-1.

Sinner risponde subito: 1-1
Due servizi vincenti per Sinner, una buona discesa a rete: servizio tenuto a zero con un ace finale.
Djokovic tiene il servizio: 1-0
Primo punto per Sinner: scambio lungo, chiuso da un errore di rovescio per Djokovic. Poi cross di dritto in rete per Sinner. Nole chiude a suo vantaggio il game grazie al servizio.
Si parte: tetto aperto sullo Chatrier
Inizia il match, al servizio Nole. Tetto aperto sullo Chatrier.
Djokovic ha giocato 3 ore più di Sinner
Djokovic è rimasto in campo nel torneo oltre 12 ore. 9 ore invece per Sinner. Sarà un vantaggio per il n.1?
Sinner non ha ancora perso un set
Nelle cinque partite giocate a Parigi, Sinner non ha ancora perso un set.
Sinner e Djokovic entrano in campo per il riscaldamento
Il momento è arrivato: Sinner e Djokovic entrano in campo per il riscaldamento. Segno della croce per il serbo. Sinner con sguardo molto concentrato e molto applaudito dal pubblico.
Musetti nuovo numero 6 Atp
Lorenzo Musetti da lunedì ritoccherà il proprio best ranking: Musetti sarà al 6° posto della classifica Atp. Scavalcato Fritz, Djokovic gli resta davanti.
Sinner mai in finale al Roland Garros
Jannik Sinner non ha mai raggiunto la finale del Roland Garros: un anno fa si fermò in semifinale. Djokovic ha vinto il torneo per tre volte (2016, 2021, 2023), ha perso 4 finali e 5 volte si è fermato in semifinale.

Sinner, vigilia passata giocando a burraco
PARIGI — Ma cosa avrà mai di tanto speciale, questo burraco? È il segreto comune di Jannik e Lollo. Alla vigilia delle semifinali del Roland Garros, ci giocheranno entrambi: rilassa, dicono. E porta fortuna. La differenza è che Sinner mischia i due mazzi con gli altri componenti dello staff (Cahill, Vagnozzi, Panichi e Badio: a turno c’è un che fa l’angolista, che poi sarebbe una sorta di arbitro), e lo fa sempre per vincere. Musetti invece giura di voler perdere: si siede al tavolo col manager Dodo Artaldi, la compagna di lui, Elena. Sostiene che «se vincono loro, poi il giorno dopo sul campo mi va sempre bene». LEGGI L’ARTICOLO
Procacci: “Musetti tra Federer e Panatta, Sinner quasi imbattibile”
Procacci, si aspettava un Sinner così, dopo la squalifica?
“Sì, perché non l’ha mica fermato un infortunio, e in quei tre mesi di stop ha potuto sperimentare cose nuove senza dover andare in campo ogni due giorni. Quando gioca libero e sereno, Sinner è praticamente imbattibile. Non immaginavo che avrebbe perso terreno, al limite solo un po’ di ritmo gara”. LEGGI L’INTERVISTA AL PRODUTTORE
Cahill: “Di Sinner mi colpisce la maturità, con Djokovic sarà dura”
PARIGI – «No, al momento non sono ancora riusciti a farmi cambiare idea», chiarisce subito Darren Cahill, supercoach di Jannik Sinner. A fine stagione vuol ritirarsi con la famiglia nella sua Australia. Nel frattempo, però, c’è da continuare con la straordinaria avventura insieme al numero uno del mondo, obiettivo (reale, ma non dichiarato) il Grande Slam. LEGGI L’INTERVISTA AL COACH DI SINNER
I precedenti tra Sinner e Djokovic
Questa sera al Roland Garros uno tra Jannik Sinner e Novak Djokovic si porterà in vantaggio sull’altro. I precedenti tra i due sono infatti in perfetta parità (4-4), con il serbo che ha vinto la prima e unica sfida sulla terra, nel 2021 a Montecarlo per 6-4, 6-2. Gli ultimi tre confronti, però, li ha vinti tutti l’italiano: 6-2, 2-6, 7-5 nella semifinale di Coppa Davis 2023, 6-1, 6-2, 6-7 (6/8), 6-3 nella semifinale degli Australian Open 2024 e, infine, 7-6 (7/4), 6-3 nella finale di Shanghai dell’ottobre scorso.