Lo skateboarding, ben più di uno sport, è una cultura, uno stile di vita, un modo di esprimersi. Dalle rampe improvvisate nei parcheggi alle competizioni internazionali, l’immagine dello skater evoca libertà, creatività e perseveranza. Ma cosa significa davvero essere uno skater? E come si approccia questo mondo, sia che siate curiosi principianti o esperti in cerca di nuovi trick? Scopriamolo insieme.
Cos’è lo Skateboarding e Chi è lo Skater?
Definizione e Storia dello Skateboarding
Lo skateboarding è uno sport (e una cultura) che consiste nel cavalcare una tavola a rotelle, eseguendo manovre (trick) e navigando in diversi tipi di terreno. Nato in California negli anni ’50, come alternativa al surf quando il mare era calmo, si è evoluto rapidamente, influenzando la moda, la musica e l’arte.
- Origini: Surf su asfalto, una risposta alla noia senza onde.
- Evoluzione: Dalle tavole rudimentali alle sofisticate configurazioni moderne.
- Influenza culturale: Ha plasmato la moda, la musica e l’arte urbana.
Il Profilo dello Skater
Uno skater è una persona che pratica lo skateboarding. Ma è molto di più. È qualcuno che abbraccia una certa mentalità, fatta di:
- Resilienza: Cadere fa parte del processo di apprendimento. Rimettersi in piedi e riprovare è fondamentale.
- Creatività: Ogni skater sviluppa il proprio stile e approccio, reinterpretando trick esistenti o inventandone di nuovi.
- Community: Lo skateboarding è spesso un’esperienza condivisa, con skater che si supportano e si ispirano a vicenda.
Attrezzatura Essenziale per lo Skater
La Tavola da Skate (Skateboard)
La tavola è il cuore di tutto. Ecco le sue componenti principali:
- Deck: La tavola di legno, generalmente in acero a 7 strati.
Larghezza: Influisce sulla stabilità e sulla capacità di fare flip tricks.
Lunghezza: Contribuisce all’equilibrio e alla manovrabilità.
- Trucks: I perni che collegano le ruote al deck e permettono di sterzare.
Larghezza: Deve corrispondere alla larghezza del deck.
Altezza: Influisce sull’agilità e sulla stabilità.
- Ruote: Determinano la velocità e l’aderenza.
Durezza (Durometro): Le ruote più dure sono più veloci e adatte allo street skating, quelle più morbide offrono maggiore aderenza per il park skating.
Diametro: Influisce sulla velocità e sulla capacità di superare ostacoli.
- Cuscinetti (Bearings): Permettono alle ruote di girare liberamente.
- Grip Tape: La superficie ruvida applicata al deck per aumentare l’aderenza dei piedi.
- Esempio pratico: Un principiante dovrebbe optare per una tavola completa (già assemblata) di buona qualità, con una larghezza del deck adatta alla propria altezza e misura di scarpe.
Abbigliamento e Protezioni
La sicurezza è fondamentale, soprattutto all’inizio.
- Casco: Indispensabile per proteggere la testa da urti.
- Gomitiere e Ginocchiere: Proteggono le articolazioni da abrasioni e fratture.
- Polsiere: Utili per prevenire distorsioni al polso.
- Scarpe da Skate: Con suola piatta e rinforzata per una maggiore aderenza e resistenza.
Materiali: Pelle scamosciata o tela resistente.
Suola: Vulcanizzata o cupsole per una maggiore durata.
Imparare a Skateboardare: Primi Passi e Trick di Base
I Fondamentali
Prima di tentare trick complessi, è essenziale padroneggiare le basi:
- Pushing: Spingersi con un piede per avanzare.
- Balancing: Mantenere l’equilibrio sulla tavola in movimento.
- Turning: Sterzare utilizzando il peso del corpo.
- Stopping: Fermarsi usando il piede o il heel drag.
Trick per Principianti
Una volta acquisiti i fondamentali, si può iniziare a sperimentare con i primi trick:
- Ollie: Il trick fondamentale dello skateboarding, che consiste nel far sollevare la tavola da terra. Richiede molta pratica e coordinazione.
- Pop Shuvit: Far ruotare la tavola di 180 gradi sotto i piedi.
- Kickflip: Far ruotare la tavola di 360 gradi lungo l’asse longitudinale mentre si è in aria.
- Consiglio pratico: Iniziare in un’area pianeggiante e liscia, come un parcheggio vuoto o una pista ciclabile. Guardare tutorial online e chiedere consiglio a skater più esperti può accelerare il processo di apprendimento.
Tipi di Skateboarding e Discipline
Street Skateboarding
Si pratica in ambienti urbani, utilizzando elementi architettonici come scale, ringhiere, muretti e panchine.
- Trick: Ollies, kickflips, grinds, slides.
- Mentalità: Adattamento all’ambiente e creatività nell’utilizzo degli ostacoli.
Park Skateboarding (Vert e Bowl)
Si pratica in skatepark con rampe, halfpipe e bowl.
- Trick: Airs, grinds, inverts, spins.
- Mentalità: Fluidità, velocità e controllo dell’altezza.
Downhill Skateboarding
Si pratica su strade in discesa ad alta velocità.
- Attrezzatura: Tavole specifiche, protezioni complete e abbigliamento aerodinamico.
- Mentalità: Coraggio, controllo e precisione.
Dove Skateboardare in Italia: Skatepark e Spot
Skatepark Consigliati
L’Italia offre numerosi skatepark di alta qualità. Alcuni esempi:
- Bastioni Skatepark (Milano): Uno dei più grandi e famosi d’Italia.
- Bologna Skatepark: Un park storico con una lunga tradizione.
- Roma Skatepark: Diversi skatepark sparsi per la città, tra cui il celebre Spot Trastevere.
Spot Urbani (Street Skating)
Molte città italiane offrono spot adatti allo street skating. È importante rispettare le regole locali e gli altri utenti dello spazio pubblico.
- Piazze: Luoghi ideali per praticare tricks di base e cruising.
- Scale e Ringhiere: Sfide per skater esperti.
- Muretti e Panchine: Perfetti per grinds e slides.
- Importante:* Prima di skateboardare in uno spot urbano, verificare che non ci siano divieti e rispettare l’ambiente circostante.
Conclusione
Lo skateboarding è un’attività gratificante che offre benefici fisici e mentali. Richiede impegno, perseveranza e una buona dose di coraggio. Ma soprattutto, è un modo per esprimere la propria creatività e connettersi con una community appassionata. Che siate attratti dalla libertà dello street skating o dall’adrenalina del park skating, c’è un posto nel mondo dello skateboarding per tutti. Non abbiate paura di iniziare, di cadere e di rialzarvi. La soddisfazione di imparare un nuovo trick è impagabile. E ricordate, la chiave è divertirsi!